Collaborazioni e ricerca: per affrontare insieme il futuro dell’Enologia

Collaboriamo insieme a prestigiosi laboratori per prevedere l’enologia del futuro e assicurare un continuo miglioramento di tecniche e prodotti.

Le nostre principali collaborazioni:

Da sempre siamo attenti alle proposte e richieste dei ricercatori, degli istituti e delle Università e scuole enologiche. All’interno di queste istituzioni abbiamo individuato le migliori risorse e competenze per lo sviluppo dei progetti di interesse enologico.

R&D e l’area tecnica di Ever partecipano attivamente a incontri tecnici con gli studenti sulle diverse applicazioni e soluzioni di cantina, dalla vinificazione alla microfiltrazione.

Università di Udine

Dal 2002 abbiamo avviato una proficua collaborazione con il prof. Emilio Celotti, docente di Enologia presso l’Università di Udine. Numerosi sono i progetti da lui coordinati ai quali abbiamo lavorato insieme, in collaborazione con gli studenti e altri professori del Gruppo di Ricerca in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Udine.

Protocollo MYCOSTART

Abbiamo aggiunto il rigoroso controllo qualità sulle gamme dei Lieviti Selezionati MyCoferm, MyCoferm It e MyCoferm Cru, certificate dal CSQA, uno dei principali istituti di certificazione italiani che opera in collaborazione con l’Unità Chimica Vitienologica e Agroalimentare della Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige.

Università di Padova

Ever ha finanziato un progetto dell’Università di Padova riguardante l’estratto proteico di vinacciolo. Durante l’Enoforum 2015 questo progetto è stato premiato per il suo contributo innovativo nella chiarifica dei mosti e dei vini, come soluzione alternativa alle proteine animali o vegetali.

Cerca il prodotto