Questa tecnica permette di acquisire una vasta complessità aromatica, tipica dei vini conservati in barrique di primo passaggio. Il particolare procedimento di elaborazione rende massima la “dolcezza” gustativa (sucrositè). Il suo impiego incrementa sensibilmente la pulizia aromatica dei vini anche dopo l’imbottigliamento.