Ever celebra cinquant’anni di attività, forte dell’esperienza e del percorso fatto, con rinnovato vigore e uno sguardo deciso verso il futuro. In questa occasione speciale, vogliamo riaffermare i nostri valori, riassumendo in questo manifesto, ciò che per noi è fondamentale, al centro della visione che ci ha guidato sinora e che guiderà i nostri passi anche nei prossimi 50 anni.
Le persone, il territorio, la cultura del vino.
1. Le persone prima di tutto
Le persone fanno la differenza, creano la storia e l’anima di un’azienda e i nostri collaboratori sono anche i primi consumatori di vino.
Pensiamo che per essere veramente sostenibile, un’azienda debba creare un valore, non solo per sé ma per i suoi collaboratori, per il territorio e la comunità. Insomma, per le persone.
Amiamo sviluppare relazioni umane, con dipendenti, collaboratori, fornitori e clienti: crediamo nello sviluppo di legami autentici, nella costruzione di relazioni basate sulla fiducia e una comune passione per l’enologia.
Questo è il nostro modo di operare, un modo che ci piace e ci rende orgogliosi.
E quando diciamo che siamo sempre vicini, dalla vigna alla cantina, non parliamo solo di prossimità fisica. Il nostro impegno si estende ben oltre, toccando le sfere della vita pubblica e della cura della collettività.
2. Il territorio nel bicchiere
Tra i nostri obiettivi c’è quello di riportare l’attenzione al territorio, sia nel senso di preservarne le caratteristiche peculiari, sia con l’intento di proteggerlo, prestando sempre attenzione all’impatto ambientale.
Alla fine tutto quello che facciamo di bene o di male lo ritroviamo nel bicchiere che beviamo.
Perché ogni nostra azione, positiva o negativa, si riflette nel calice di vino che assaporiamo.
Il nostro territorio non si limita a quello che vediamo fuori dalla finestra: è l’intero mondo. Perché dove c’è vino, là c’è comunità. Il vino è il catalizzatore, centro di aggregazione ed elemento di unione. Racchiude in sé la forza del territorio, la dedizione e la vitalità di una società.
Consigliamo prevalentemente prodotti in polvere, nei quali crediamo e investiamo maggiormente, perché la produzione di merce diluita non comporta solo un problema in termini di volumi, ma incentiva anche il trasporto su ruote, quindi l’inquinamento e la produzione di Co2.
Per sostenere tutto questo, dal 2010 abbiamo usato ogni spazio disponibile sui tetti per disporre dei pannelli fotovoltaici: oggi siamo all’86% di energia autoprodotta rispetto alla totale consumata e raggiungeremo il 100% grazie alle ultime implementazioni previste nel 2023. Tra batterie e pannelli arriveremo a un impatto quasi zero.
3. Cultura del vino
La cultura del vino, la sua qualità, la salubrità e la sostenibilità sono dei valori trainanti e fondanti per noi.
Crediamo in un approccio profondamente interconnesso, che coinvolge aspetti ambientali, economici e sociali. Non si tratta solo di “salvare il pianeta”, ma di adottare strategie etiche e lungimiranti, che possano trasformare positivamente le vite delle persone nel lungo termine.
L’obiettivo per noi è quello di creare tutte le condizioni affinché si produca un vino sempre migliore, più salubre, attraverso metodi ecocompatibili. Questo impegno si riflette nei nostri processi e nei nostri prodotti. Stiamo attualmente completando la certificazione ISO 22000, un importante passo verso il nostro proposito di diventare sempre più ecocompatibili. Il prossimo passo sarà l’ottenimento della certificazione ambientale, che rappresenta il nostro impegno per una produzione più rispettosa del pianeta, e per la promozione di una cultura specifica: la cultura del bere bene e del bere meglio.
Con questo spirito guardiamo al futuro, con progetti che consentano di diffondere la cultura del vino, promuovendo anche pratiche agricole e vitivinicole etiche.
Perché il vino è più di una bevanda: è un ponte tra noi e il mondo, è il tessuto connettivo delle comunità. Ed è con questa convinzione che ci impegniamo a lavorare per rendere il vino, e il mondo intorno a esso, sempre migliore.