EVER promuove non semplici prodotti enologici, bensì “soluzioni” puntuali e all’avanguardia per tutte le esigenze, combinando l’efficacia con la necessità di preservare la qualità.
In un’enologia basata su tecniche conservative e di valorizzazione dell’uva, la chiarifica diventa un’operazione cruciale: la sua corretta gestione arricchisce e valorizza l’equilibrio organolettico del vino e ne aumenta la longevità.
EVER, sensibile alle esigenze del mercato ha messo a punto diverse gamme di chiarificanti che, sfruttano la sinergia tra i componenti, rispondono alle diverse esigenze dell’enologo, facilitano le operazioni in cantina ed intervengono positivamente sulla qualità del vino.
La gamma
EVERCLAR “free from allergens since 2005” sfrutta la sinergia tra i componenti per preservare la qualità del vino nel lungo periodo garantendone una perfetta stabilità con interventi precisi sui vari aspetti di chiarifica e finissaggio.
La gamma
CYTO “powered by yeast” nasce dall’esperienza che EVER ha maturato nell’impiego dei diversi estratti proteici del lievito (EPL). A differenza di molte proteine vegetali e di altri chiarificanti sottraenti, gli EPL hanno il vantaggio di migliorare il quadro organolettico apportando un valore aggiunto al prodotto.
Le gamme
CYTO ed
EVERCLAR sono disponibili in diverse formulazioni per coprire tutte le richieste enologiche e per fornire una risposta sostenibile, e adeguata ad i moderni stili di vita.
A completare la gamma dei chiarificanti, oltre ad una selezione di bentonite e gelatine animali, si distingue
DEOBRETT, la soluzione elaborata da EVER per la riduzione dei fenoli volatili che si è dimostrata nel tempo efficace anche nell’abbattimento dei residui degli agrofarmaci.
Oltre ai prodotti di chiarifica EVER ha ideato delle apparecchiature specifiche:
- Light7stress che mette in evidenza la predisposizione del vino al gusto di luce e permette di verificare l’efficacia delle soluzioni proposte da EVER per evitare queste alterazioni organolettiche;
ProtoCheck, reagente specifico brevettato dal professor Celotti dell’Università di Udine, per la valutazione delle stabilità proteica e dei trattamenti deproteinizzanti;
FiltraCheck per la verifica dell’indice di filtrabilità e della curva di filtrabilità (CDF).