La scienza
al servizio del vino

Rispondere in modo efficace e anticipare le sempre più esigenti e complesse richieste del mercato: è questo l’obiettivo della nostra ininterrotta attività di ricerca.
Per un vino sempre all’altezza.

Una costante ricerca per soluzioni all’avanguardia

Il nostro compito è partire dal cliente, accompagnandolo 
n tutte le fasi del processo produttivo, dall’arrivo dell’uva in cantina fino all’imbottigliamento e confezionamento del vino. Valorizzare, dunque, il vino a partire dall’uva fa parte della filosofia di Ever; analizzare attentamente ogni singolo caso
è il nostro metodo; fornirvi una consulenza mirata e su misura
è il nostro obiettivo.

Una costante ricerca per soluzioni all’avanguardia

La continua proposta di nuovi prodotti e soluzioni per il mondo enologico avviene grazie alla nostra costante attività di ricerca, sperimentazione e creazione di tecniche e processi innovativi.

Abbiamo un’area di circa 11.000mq coperti dedicata ai nostri laboratori, un fitto sistema di collaborazioni con i maggiori centri di ricerca, università, e una rete di consulenti che si interfacciano costantemente con i nostri laboratori.

Perché perseguiamo sempre il miglioramento e l’applicazione di soluzioni all’avanguardia per la produzione del vino.

Collaborazioni scientifiche
Eccellenza e territorialità: questi due elementi guidano la scelta dei centri con cui collaborare per l’ottimizzazione dei nostri prodotti. Da qui nascono i sodalizi fortunati, come quello con l’Università degli Studi di Padova o con l’Università degli Studi di Udine. Insieme guardiamo ai problemi di oggi e cerchiamo di prevedere l’enologia del futuro, per assicurare un continuo miglioramento di tecniche e prodotti in chiave sostenibile.

Brevetti

A partire dalla nostra lunga esperienza, dalle nostre competenze e dalle tecnologie più recenti, abbiamo lanciato soluzioni innovative per migliorare in modo concreto il processo di vinificazione.

La sostenibilità nella ricerca Ever

La doverosa risposta ai cambiamenti climatici, la crescente attenzione ai diversi stili di vita, il miglioramento della sostenibilità dei processi di produzione: ogni attività di ricerca condotta dai nostri tecnici e collaboratori è finalizzata a fornire soluzioni concrete e mirate ai nostri clienti, nel rispetto di una vinificazione più sostenibile per un prodotto più autentico e genuino.

Certificazioni

Il nostro sistema di gestione per la qualità è conforme ai requisiti richiesti dall’Unione Europea. Inoltre, siamo in possesso del Certificato di conformità per i prodotti biologici, sempre in accordo con la normativa Europea.

Tracciabilità

La tracciabilità dei prodotti è completa, in ottemperanza alle normative vigenti, perché sia possibile conoscere l’intero percorso delle materie utilizzate.

Tutti i lotti delle materie prime e dei prodotti finiti sono registrati nel sistema ERP aziendale per mezzo di lettori QR Code garantendo un’immediata tracciabilità in ogni fase, dal ricevimento della merce alla lavorazione, alla spedizione.

I QR Code contengono, oltre alle informazioni base, anche la data di scadenza e altre informazioni utili al cliente.

Ambiente

Lavoriamo in sinergia con tutta la filiera produttiva per ridurre l’impatto ambientale del processo di vinificazione, attraverso:

  • un progressivo efficientamento energetico dell’azienda, che dal 2015 è dotata di impianti fotovoltaici di ultima generazione;
  • la scelta di packaging sostenibili e coadiuvanti naturali.
  • l’offerta di un’ampia gamma di prodotti granulati, per ridurre peso e volume dei trasporti.

Controllo Qualità

Le materie prime vengono acquistate esclusivamente da fornitori selezionati e costantemente monitorati.

Per esempio, tutti i lotti di ogni ceppo e derivato di lievito vengono analizzati prima ancora della consegna, per rispondere a una quantità di parametri ben superiore a quanto richiesto dalla legge.

Questo permette un processo di approvvigionamento più attento e sostenibile, poiché evita il trasporto della merce non conforme alle richieste.

Cerca il prodotto